Come aiutare una persona che sniffa ?

Indice dei Contenuti

Lo sniffare è un metodo comune di assunzione di sostanze che può portare a effetti rapidi e intensi. Ecco alcune delle sostanze più comunemente sniffate:

Cocaina: Una droga stimolante derivata dalle foglie di coca, spesso in forma di polvere bianca.
MDMA (Ecstasy): Sebbene di solito sia assunta per via orale, alcuni la sniffano per un effetto più immediato.
Amfetamine: Queste sostanze stimolanti possono essere sniffate per aumentare l’energia e l’euforia.
Farmaci prescritti: Alcuni farmaci, come gli analgesici oppioidi o i farmaci per l’ADHD, possono essere abusati e sniffati.
Soli per unghie e prodotti per la pulizia: Alcuni solventi, come l’acetone, vengono sniffati per i loro effetti psicoattivi.
Nitriti: Sostanze come il “poppers”, utilizzate principalmente per il loro effetto vasodilatatore e ricreativo.
Benzodiazepine: Alcuni abusi di farmaci come il diazepam possono avvenire attraverso lo sniffare.

È importante notare che sniffare sostanze comporta rischi significativi per la salute, tra cui danni nasali, infezioni e problemi respiratori, oltre a dipendenza e altri effetti negativi.

L’abuso di sostanze, in particolare “il sniffare” droghe, è un problema serio che può avere conseguenze devastanti non solo per chi ne è coinvolto, ma anche per le persone che lo circondano.

Riconoscere la situazione è solo l’inizio; il vero cambiamento richiede comprensione, supporto e azione. Di seguito è riportata una guida su come affrontare questa delicata situazione e aiutare chi sta combattendo con l’abuso di sostanze sniffate.

Riconoscere i segnali di allerta

Il primo passo per aiutare qualcuno che sniffa è identificare i segnali di abuso. Questi possono includere:

  • Cambiamenti fisici: La persona può apparire trascurata, con perdita di peso, occhiaie e un aspetto generale poco curato. Potrebbero essere evidenti irritazioni o arrossamenti attorno al naso.
  • Isolamento sociale: Potrebbe allontanarsi da amici e familiari, frequentando nuove compagnie che potrebbero non essere salutari.
  • Variazioni emotive: La persona può mostrare sbalzi d’umore, passando da momenti di euforia a stati di ansia o depressione.

Approccio empatico

Quando decidi di intervenire, è essenziale farlo con un approccio empatico e non giudicante. Un atteggiamento accusatorio può portare a una chiusura e rendere la situazione più difficile. Ecco alcuni consigli:

  • Scegli il momento opportuno: Parla con la persona quando è lucida e aperta al dialogo. Evita di affrontarla quando è sotto l’effetto della sostanza o in una crisi.
  • Ascolta attivamente: Prima di esprimere preoccupazioni, ascolta le sue parole. Questo dimostra che ti interessa il suo punto di vista e che sei lì per supportarla.
  • Esprimi la tua preoccupazione: Utilizza affermazioni basate su “io” per comunicare le tue preoccupazioni, come ad esempio: “Mi preoccupa il tuo stato di salute”.

Offrire supporto e risorse

Stabilito un dialogo, il passo successivo è fornire supporto concreto. Ecco alcune modalità:

  • Informati: Comprendere le sostanze coinvolte e i loro effetti può aiutarti a comunicare in modo più efficace e rispondere alle domande della persona.
  • Suggerisci un trattamento: Discuti la possibilità di cercare aiuto professionale. Potresti consigliare di consultare un medico o uno specialista in dipendenze, sottolineando che chiedere aiuto è un atto di coraggio.
  • Accompagnala: Se la persona è aperta a ricevere aiuto, offriti di accompagnarla a un appuntamento o di aiutarla a trovare risorse utili. Questo gesto può ridurre l’ansia legata alla ricerca di supporto.

Creare un ambiente positivo

  • Un ambiente di sostegno può fare una grande differenza per chi sta cercando di affrontare la dipendenza. Ecco alcune idee:
  • Promuovi attività sane: Invita la persona a partecipare a sport, hobby o eventi sociali senza sostanze. Questo può aiutarla a distogliere l’attenzione dall’abuso di sostanze.
  • Stabilisci limiti chiari: È importante definire dei confini. Se la persona continua a usare sostanze nonostante il tuo supporto, proteggi il tuo benessere emotivo. Fai sapere che sei disponibile per aiutarla, ma non tollererai comportamenti distruttivi.
  • Fai attenzione a te stesso: Supportare qualcuno con una dipendenza può essere emotivamente faticoso. Assicurati di avere anche un tuo sistema di supporto e cerca aiuto se ne hai bisogno.

Essere pazienti e comprensivi

Il percorso verso la guarigione è spesso lungo e complesso. È fondamentale avere pazienza e comprensione durante questo processo. Ecco perché:

  • Accettare le ricadute: La lotta contro la dipendenza può includere passi indietro. È essenziale non perdere la speranza e continuare a offrire sostegno, anche in caso di ricadute.
  • Celebrare i successi: Anche i piccoli progressi meritano di essere riconosciuti e celebrati. Riconoscere i risultati può incoraggiare la persona a continuare nel suo cammino verso la guarigione.

Conclusione

Aiutare qualcuno che sniffa può sembrare un compito arduo, ma con pazienza, empatia e informazioni adeguate, è possibile fare una differenza significativa nella vita di quella persona.

Riconoscere i segnali, affrontare la situazione con comprensione e fornire supporto pratico sono passi cruciali per avviare un percorso di recupero. Ogni situazione è unica e potrebbe richiedere tempo.

Se la persona decide di cercare aiuto, il tuo supporto sarà fondamentale nel suo cammino verso la guarigione. Se hai bisogno di ulteriori risorse o supporto, non esitare a contattare un professionista della salute mentale o un centro di trattamento specializzato.

Chiama il Numero Verde 800 189 433! Un operatore esperto ti guiderà attraverso alcune domande per comprendere meglio la tua situazione e insieme valuterete i passi necessari per riuscire a superare la dipendenza.

Richiedi una consulenza telefonica

Per un aiuto immediato o semplici informazioni chiama subito, un operatore risponderà ad ogni tua domanda h24, 7 gg su 7.

Contattaci con Whatsapp

Non te la senti di parlarne al telefono? Puoi scriverci direttamente, ti risponderemo in tempo reale.

Entra nella live chat

Scrivi nella chat del sito nell’angolo a destra. Un operatore specializzato è qui per darti le informazioni di cui hai bisogno, anche mantenendo l’anonimato.